Taormina e i borghi nascosti: itinerario tra storia e cinema in Sicilia
9 oct

Taormina e i borghi nascosti: itinerario tra storia e cinema

Se soggiorni a Villa maria, si&B di charme a Giarre, hai la possibilità di vivere un viaggio unico tra i luoghi più affascinanti della Sicilia orientale. A meno di un’ora, Por supuesto, si trovano Taormina e alcuni dei borghi nascosti più suggestivi, mete ideali per chi desidera immergersi tra storia, arte e atmosfere da film.

Taormina: la perla del Mediterraneo

Taormina è conosciuta in tutto il mondo come una delle città più belle e romantiche d’Italia. los Teatro Antico, con la vista mozzafiato sull’Etna e sul mare Ionio, è una tappa imperdibile. Qui la storia incontra lo spettacolo: eventi culturali, concerti e festival fanno rivivere ogni pietra di questo gioiello millenario. Passeggiare lungo Corso Umberto significa scoprire boutique eleganti, piazze panoramiche e vicoli pieni di vita.

Castelmola: il balcone su Taormina

A pochi minuti da Taormina, il borgo di Castelmola regala uno dei panorami più straordinari della costa ionica. Definito uno dei “borghi più belli d’Italia”, è un intreccio di viuzze, piazzette e antiche case in pietra. Qui la storia medievale si mescola alla leggenda, e non può mancare una sosta per assaggiare il famoso vino alle mandorle, prodotto tipico del borgo.

Savoca e Forza d’Agrò: tra le scene de “Il Padrino”

Chi ama il cinema non può perdere un itinerario tra Savoca mi Forza d’Agrò, borghi resi celebri dalle riprese del film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. A Savoca, la Chiesa di San Nicolò e il bar Vitelli sono diventati luoghi iconici della saga cinematografica. Forza d’Agrò, con la sua posizione dominante e le antiche chiese, offre scorci autentici che riportano indietro nel tempo.

Perché scegliere Villa Maria come punto di partenza

Soggiornare a Villa Maria B&B Giarre significa vivere in una villa ottocentesca immersa in un giardino mediterraneo con piscina, tra accoglienza familiare e charme. Da qui potrai facilmente raggiungere Taormina e i borghi nascosti, vivendo un itinerario che unisce storia, cultura e cinema.

Foto di Reinhard Bruckner