Taormina e i borghi nascosti: itinerario tra storia e cinema
18 Oct

Taormina e i borghi nascosti: itinerario tra storia e cinema

Scopri Taormina e e i borghi nascosti, tra arte, cinema e panorami mozzafiato. Gives Villa Maria in Giarre, vivi l’emozione della Sicilia più autentica.

Un viaggio tra bellezza e fascino senza tempo

A pochi chilometri da Villa Maria, tra mare e montagna, si apre uno dei panorami più celebri d’Italia: Taormina, la perla dello Ionio. Un luogo che incanta per la sua eleganza, i vicoli fioriti e le viste mozzafiato sull’Etna e sul mare.

Da sempre meta di artisti, scrittori e registi, Taormina è molto più di una semplice località turistica: è un set naturale dove storia, arte e cinema si incontrano in un’armonia perfetta.

Taormina: art, cultura e panorami da sogno

Il cuore della città è il suo Teatro Antico, costruito in epoca greco-romana e ancora oggi sede di spettacoli e concerti. Da qui la vista spazia sull’Etna e sulla baia di Naxos: un’immagine simbolo della Sicilia nel mondo.

Tra una passeggiata su Corso Umberto, una visita al Duomo di San Nicola e un caffè in Piazza IX Aprile, ogni angolo di Taormina racconta un frammento di storia.

E non si può dimenticare la Villa Comunale, con i suoi giardini tropicali e la quiete che regala un momento di pausa tra un panorama e l’altro.

I borghi oltre Taormina: piccoli gioielli di autenticità

Castelmola

Arroccato sopra Taormina, Castelmola è un balcone panoramico tra i più belli della Sicilia. Le sue stradine in pietra, le case antiche e le terrazze sul mare regalano un’atmosfera intima e senza tempo. Da provare il celebre vino alle mandorle, simbolo del borgo.

Savoca

Celebre per essere stato uno dei set principali de “Il Padrino”, Savoca è un luogo intriso di storia e cinema. Qui il tempo sembra essersi fermato: the Bar Vitelli, la chiesa di San Nicolò e le stradine silenziose conservano intatto il fascino di un’altra epoca.

Forza d’Agrò

Altro borgo dal fascino cinematografico, Forza d’Agrò offre panorami che abbracciano la costa ionica e i monti Peloritani. Le sue chiese medievali e il castello normanno rendono ogni visita un viaggio nella memoria siciliana.

Tra cinema e suggestioni: la Sicilia che ispira

Molti registi internazionali hanno scelto Taormina e i suoi dintorni per ambientare film indimenticabili. Non solo Il Padrino, ma anche pellicole più recenti come The White Lotus, che ha riportato l’attenzione mondiale su questi luoghi intrisi di fascino.

Ogni scorcio, ogni terrazza, ogni borgo racconta una Sicilia sospesa tra mito e realtà, dove la luce diventa protagonista e il tempo sembra rallentare.

Villa Maria: la base perfetta per scoprire Taormina e i suoi borghi

Situata a Giarre, tra Catania e Taormina, Villa Maria è il punto di partenza ideale per scoprire la costa orientale della Sicilia.
Dopo una giornata tra arte e panorami, la villa accoglie gli ospiti con il suo giardino mediterraneo, the salt water swimming pool e la quiete di un’eleganza senza tempo.

Svegliarsi con una colazione fatta in casa e partire alla scoperta dei borghi più belli della Sicilia è il modo migliore per vivere un’esperienza autentica e rilassante.

Conclusione

Taormina e i suoi borghi nascosti sono un viaggio tra passato e presente, tra cinema e tradizione. E da Villa Maria, tutto è a portata di mano: la cultura, la storia, il mare e l’anima più vera della Sicilia.