19
Giu
Milo, dal 17 al 21 agosto torna Opera
Si terrà dal 17 al 21 agosto a Milo, paese che stregò Battiato, Opera, il festival musicale che celebra la forza della natura vulcanica. Circondati dalla natura maestosa dell’Etna, si potrà assistere ad albe musicali in antiche vigne, concerti nel bosco ai piedi di un albero secolare ed eventi speciali diurni immersi nel paesaggio etneo.... Continua...
12
Giu
Catania Pride 2022, il 2 luglio torna la manifestazione per i diritti Lgbtq+
È il 2 luglio la data del Catania Pride 2022. Da mesi il Comitato organizzativo prepara l’attesa manifestazione che, quest’anno, vedrà la presenza di una madrina, un ospite vip, la cui identità non è ancora stata svelata. Non sono ancora stati resi noti nemmeno i dettagli sul tema politico e sul percorso del corteo. Nella... Continua...
5
Giu
A Taormina l’unica tappa in sud Italia dei Jethro Tull
Sarà Taormina l’unica tappa del sud Italia per i Jethro Tull, storica band rock progressive britannica. Proprio da Taormina, il prossimo 11 luglio, prenderà il via il minitour italiano che li vedrà esibirsi anche a Udine (13 luglio), a Breno, in provincia di Brescia, (7 agosto) e a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca... Continua...
21
Mag
Catania, la Porta delle Farfalle del mecenate Presti
La “Porta delle Farfalle”, ideata dal mecenate siciliano Antonio Presti, è in fase di realizzazione a Catania, nel difficile quartiere di Librino. Si tratta della più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico, lunga un chilometro e mezzo. Ma è soprattutto un grande progetto di inclusione sociale e condivisione di bellezza, condiviso fino ad oggi... Continua...
15
Mag
Morgantina, affascinante area archeologica della Sicilia
Morgantina rappresenta uno dei siti archeologici più interessanti della Sicilia. Le antiche rovine sorgono ad Aidone, tranquillo borgo collinare della provincia di Enna. Nell’area Archeologica di Morgantina sono recentemente rientrati, dopo un lungo contenzioso legale tra l’Italia e gli Usa, alcuni importantissimi reperti archeologici come la famosa Venere, gli Acroliti di Demetra e Kore e gli splendidi argenti... Continua...
11
Mag
Taobuk, il 16 giugno al via la XII edizione
, La Verità è il tema centrale della XII edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina. La manifestazione, prevista dal 16 al 20 giugno, porterà a Taormina giganti del romanzo contemporaneo, Paul Auster e Michel Houellebecq, e scienziati come il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Tra i protagonisti di questa... Continua...
1
Mag
Vincenzo Bellini, a Catania riapre il museo
Il Museo Vincenzo Bellini di Catania ha riaperto i battenti, dopo una serie di interventi di rifunzionalizzazione, nel Palazzo Gravina Cruyllas di piazza San Francesco. Gli spazi museali della casa natale del grande musicista e compositore si presentano con nuovi allestimenti, didascalie, percorsi narrativi e supporti multimediali. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Museo virtuale della... Continua...
21
Apr
Siracusa, pronta la stagione al Teatro Greco
Sono quattro gli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa nel 2022. Il ricco calendario di rappresentazioni della 57esima stagione prenderà il via il 17 maggio e si concluderà il 9 luglio. Le prime tragedie saranno ‘Agamennone’ di Eschilo e ‘Edipo Re’ di Sofocle, che segnano l’origine della storia del teatro e della... Continua...
20
Mar
Etna Comics, cresce l’attesa a Catania per la decima edizione
Cresce l’attesa a Catania per la decima edizione di Etna Comics, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop. L’appuntamento con l’evento più amato dagli appassionati di fumetti, cinema d’animazione, giochi e videogiochi, tornerà dall’1 al 5 giugno al Centro Fieristico ‘Le Ciminiere’. Un’edizione che si annuncia particolarmente ricca e scoppiettante dopo i... Continua...
13
Mar
Siracusa, la mostra Orestea atto secondo riapre al pubblico
A Siracusa riapre la mostra multimediale ‘Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola’. La mostra, che nel 2021 ha registrato un grande successo di pubblico, sarà visitabile al Palazzo Greco fino al 30 settembre 2022. Dopo sarà esposta a Palazzo Altemps... Continua...